12 Agosto 2023

di Romana Caloi Ma i nostri antenati che non avendo televisione da guardare, o libri da leggere e tantomeno Google in cui viaggiare, come passavano le […]
17 Febbraio 2023

L’episodio della morte di Boccioni, resta un filo rosso che lo congiunge alla città che ne custodisce le spoglie fin dal lontano 1916. A quell’epoca Boccioni […]
3 Febbraio 2023

Il Bacanal del Gnocco del 1857 Il 9 gennaio del 1857 non fu una giornata ordinaria per Verona, erano infatti presenti in città , in visita […]
29 Gennaio 2023

La fine di gennaio – I giorni della merla L’Italia è un Paese di folclore e di tradizione, dalle festività più tradizionali alle occasioni meno note, […]
22 Dicembre 2022

Nell’autunno di duecento anni fa Verona accolse le delegazioni delle potenze europee qui giunte per partecipare al congresso che avrebbe determinato i futuri assetti del continente […]
21 Dicembre 2022

1822. Verona piccola capitale nella cronaca dei giornali Parte 2 Ai primi di novembre di quel 1822 tutte le Corti si erano completate e sistemate. Si […]
20 Dicembre 2022

1822. Verona piccola capitale nella cronaca dei giornali Parte 3 Verona, sebbene città accogliente e ricca di monumenti e di memorie, non presentava le comodità, gli […]
14 Novembre 2022

Estate di San Martino di Giosuè Carducci san Martino di Giosuè Carducci La nebbia a gl’irti colli piovigginando sale,e sotto il maestraleurla e biancheggia il mar; ma […]
4 Gennaio 2022

Da “ Erbè – Storia di un paese” a cura di Romana Caloi, Francesca Bissa e Paolo Giacomelli. Edizioni Vergraf – Verona – 2012 NOI PRIMA […]
27 Dicembre 2021

Carlo Magno ad una domanda del suo maestro Alcuino di York che gli chiedeva “Che cos’è un’erba ?” rispose “L’amica dei medici e la lode dei […]
10 Maggio 2021

TEATRO DEI BURATTINI NELLE PIAZZE D’ITALIA “La commedia burattinesca nasce in piazza e come la canzone popolare è per lo piu’ di autore anonimo ed ha […]