Arte africana alla galleria Giustizia Vecchia
9 Marzo 2021Comune di Erbè festa dell’anara itinerario storico artistico
9 Marzo 2021
Sabato 26 ottobre 2019 – ore 17.00
Presso la Casa Rosa di Erbè – via Roma n. 13.
La battaglia di Kadesh, o Qadesh, si svolse nel 1284 a.C. circa e non può essere considerata come una delle tante, innumerevoli battaglie che hanno punteggiato la storia dell’umanità. Oltre alle modifiche dello “status quo” dell’epoca che la battaglia ha determinato, lo scontro merita particolare attenzione per le tecniche militari, innovative per l’epoca, che i contendenti misero in campo e per l’abbondanza di reperti archeologici che lo hanno consegnato alla nostra conoscenza.
Per questo motivo si è ritenuto di analizzare l’evento sotto due diversi punti dio vista: quello storico-militare con l’intervento del Gen. Franco Apicella e quello archeologico-artistico con il Dott. Franklin Baumgarten che tra qualche giorno ripartirà per una nuova spedizione in Egitto.VERONAE ANTIQUITATES
Veronae Antiquitates è un’associazione culturale che si è costituita nel 2010 con le finalità di tutela, gestione e salvaguardia dei beni archeologici e monumentali nonché con l’obiettivo di recuperare il patrimonio storico culturale del territorio.Signoria Scaligera, pur precoce e breve, in rapporto alle altre signorie italiane, ha dimostrato di anticipare i tempi anche sotto l’aspetto culturale. I Signori Della Scala si dimostrarono in vari modi già Principi rinascimentali, e la loro corte fu frequentata, da molti intellettuali del tempo, oltre che, dal sommo poeta, Dante Alighieri.
Sabato 19 ottobre 2019 ore 15.00 secondo appuntamento con “Gli itinerari di Veronae Antiquitates 2019 – 2020: La città si racconta nelle strade e nelle piazze”
LA VERONA di DANTE ALIGHIERI
Il 1304 è l’anno dell’arrivo a Verona di Dante ed anche l’anno di nascita di Petrarca. Dopo le amare peregrinazioni seguite alla caduta dei Bianchi a Firenze ed alla condanna decretata dal Podestà Cante dei Gabrielli, a Firenze, il 27 Gennaio 1302, a conclusione di un processo, la cui parzialità traspare dal testo stesso della sentenza, perché si dà credito ad una accusa di “lucra illecita, iniqua estorsione”( fama pubblica referente)…
Il ritrovo è previsto di fronte alla Chiesa di San Fermo in Stradone San Fermo, 1 – 37121 Verona.
Per iscriversi, è necessario prenotare scrivendo a veronaeantiquitates@gmail.com
indicando nome e cognome dei partecipanti. Per questioni organizzative le iscrizioni saranno limitate a un massimo di 50 persone.
Maggiori informazioni su www.facebook.com/veronaeantiquitates e veronaeantiquitates@gmail.comDal 12 ottobre 2019 al 12 gennaio 2020 presso la Fondazione Cariverona – Palazzo Pellegrini – via Forti 3/a.
Orari: sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00.
Due mostre di opere provenienti dalla collezione della fondazione: Mirko Basaldella e Carlo Zinelli.
La mostra “Omaggio a Mirko Basaldella” presenta tredici opere che fanno parte del periodo delle rivisitazioni del mito, della cultura orientale, dei totem, dei reperti assiri, mesopotamici ed ebraici.
Nella mostra “Visione Continua” dedicata a Carlo Zinelli sono esposte le visioni del suo mondo di ossessioni visive riportate su grandi fogli dipinti sulle due facciate.