GRUPPO STRUMENTI ANTICHI
INSIEME MUSICA VIVA
Il complesso “Insieme Musica Viva” è stato fondato nel 1976 per iniziativa di alcuni amici appassionati di flauto dolce e di musica antica.
Ha debuttato nel corso dello stesso anno e da allora ha svolto un’intensa attività con molti concerti, lezioni-concerto, partecipazioni a varie manifestazioni culturali, abbinamenti di musica-poesia, musica-pittura, musica danza e rievocazioni storiche in costume.
Al primitivo organico di soli flauti dolci si sono aggiunti in seguito la voce umana ed altri strumenti a fiato, ad arco, a pizzico e a percussione per arricchire le possibilità timbriche del complesso.
Il repertorio, pur essendo incentrato sulla musica rinascimentale, comprende anche brani appartenenti ai periodi medievale e barocco.
E’ inoltre cura del complesso eseguire musiche inedite provenienti da manoscritti e stampe conservati nella Biblioteca Capitolare di Verona trascritti e revisionati dal direttore del complesso.
Nei suoi oltre 40 anni di attività il gruppo ha cercato di favorire la diffusione della pratica del flauto dolce organizzando corsi per ragazzi, adulti ed insegnanti . Dal 1984 il gruppo ha promosso tredici edizioni di un concorso di flauto dolce riservato agli alunni delle scuole primaria e secondaria di primo grado di Verona e provincia.
Tra i fondatori del gruppo, Roberto Vigneri ne è stato fin dall’inizio concertatore e direttore, inoltre cura la trascrizione e la revisione delle musiche inedite che il complesso esegue. Diplomato in oboe presso il Conservatorio “Felice Evaristo Dall’Abaco” di Verona, ha studiato composizione con i maestri Terenzio Zardini e Marco Crestani, Ha insegnato per 43 anni prima nelle scuole elementari e poi inj scuole secondarie di primo grado; è stato docente di flauto dolce e oboe presso l’Istituto Diocesano “Santa Cecilia” di Verona; ha diretto diversi cori.
Ha collaborato con l’oboe, l’oboe d’amore ed il corno inglese con le orchestre dell’Ente Lirico di Verona, i solisti Veneti, i Pomeriggi Musicali di Milano ed altre orchestre. Collabora per la parte musicale con le compagnie “renato Simoni” e “Impiria”. Ha tenuto vari concerti come solista di oboe e flauto dolce e come direttore di coro e d’orchestra. Ha inoltre al suo attivo pubblicazioni didattiche sul flauto dolce, gli strumenti musicali e l’ascolto della musica sinfonica.
L'organico del complesso, in origineformato da soli flauti dolcie strumenti a percussione, ha cambiato più volte nel corso della sua esistenza, ora è formato da una cantante- contralto- tre flauti dolci - dal sopranino al tenore - due violini, viloncello e strumenti a percussione - tamburo, tamburello, triangolo, sonagli ed altri.
A tutt'oggi gli elementi del complesso sono: Chiara Ba Vigneri Voce e strumenti a percussione, Arigo Cavallina, Hiroshi Ogi e Giampaolo Poli - Flauti dolci -, Michela Soffi e Michele Faccini - Violini - e Giovanni Dal Corso - Violoncello-, diretti dal direttore Roberto Vigneri.
Fa, inoltre, parte dell'organico anche Gino Spezzani - Arpa celtica e classica - insegnante presso la "Scuola Europea" a Bruxelles, momentaneamente impossibilitato a partecipare a prove e concerti.
I flauti dolci suonati dal complesso sono copie più o meno filologiche di strumenti tardo-rinascimentali e barocchi costruiti da artigiani - A. Zaniol, Sopranzi - o ditte specializzate - Moeck e Mollenhaver - .
Gli strumenti ad arco sono invece di costruzione moderna.
Il repertorio del complesso è basato su musiche originali dal Medioevo al Barocco revisionate e, quando occorre, adattate all'organico dal Maestro Vigneri, conservando, però, lo stile esecutivo per quanto possibile alla prassi esecutiva delle varie epoche.
Fino alla fine del XVI secolo infatti i compositori scrivevano le varie parti musicali senza assegnare ciascuna ad un determinato strumento, ma lasciando libertà di scelta agli esecutori; si legge spesso, infatti, sul frontespizio delle musiche stampata la seguente indicazione "Commode per concertare con ogni sorta de' stromenti".
Le prime indicazioni appaiono in composizioni di Giovanni Gabrieli - 1554c.a. , 1612 - .
Tuttavia anche in epoca barocca non era raro trovare una musica scritta "pel flauto dolce o flauto traverso o oboe o violino".
Per il gruppo i concerti non hanno una scala di importanza, se non quella di essere graditi ed apprezzati da un pubblico che va dai bambini della scuola primaria, agli anziani delle case di riposo, agli intenditori ed appassionati di musica antica.
Solo per citare quacuno dei concerti tenuti dal gruppo sono da segnalare il Teatro Bonifazio Asioli di Correggio, il Rotary di Cremona e a Verona il Teatro Nuovo, l'Auditorium della Gran Guardia, San Pietro in Monastero, San Salvatore Vecchio e il Centro Tomassoli, ma anche la Casa di riposo di Villa Monga, Don Steeb e Casa Serena.
Sede del gruppo: c/o Roberto Vigneri, via Torello Saraina, 9 – 37131 – Verona
Cell. 334.2229649 – e-mail robertoechiara@msn.com