Casa museo palazzo Maffei Verona
9 Marzo 2021
Wadi Hammamat,
la gazzetta con cucciolo II parte
9 Marzo 2021

Calendario 2020 con icone culinarie Depero

Il calendario 2020, in onore del ventennale del Ca’ Pisani, rende omaggio a Fortunato Depero e al Futurismo, che con la sua cucina eccentrica e moderna stupì i palati italiani abituati ai piatti della tradizione. Troverete delle ricette tratte dal Manifesto della cucina futurista da replicare a casa o degustare a La Rivista… Buon Appetito! Il calendario 2020, in onore del ventennale del Ca’ Pisani, rende omaggio a Fortunato Depero e al Futurismo, che con la sua cucina eccentrica e moderna stupì i palati italiani abituati ai piatti della tradizione. Troverete delle ricette tratte dal Manifesto della cucina futurista da replicare a casa o degustare a La Rivista… Buon Appetito!
IL SANTOPALATO è il nome del Ristorante aperto l’8 Marzo 1931, in via Vanghiglia, a Torino. Il nome non è tradizionale, perché nasce dalla fantasia di Marinetti. Anche la sua ambientazione non è tradizionale: “ una grossa scatola cubica innestata in un’altra più piccina: adorna di colonne semincolori interamente luminose e di grossi occhi metallici, pur luminosi, incastrati a metà parete: fasciata per il resto, di purissimo alluminio, dal soffitto al pavimento” . La realizzazione avveniristica nasce dall’opera congiunta di Diugheroff per la parte architettonica e di Fillia per la parte decorativa. Le liste dei piatti che vengono serviti sono. Anche queste delle piccole opere d’arte firmate da Medardo Rosso, Depero e ancora Fillia.
L’avvenimento, sotto l’abile regia di Marinetti assume una rilevanza dal punto di vista giornalistico, decisamente superiore ad una normale inaugurazione di un ristorante. La cronaca che il giorno seguente appare su “LA STAMPA”ne parla in questi termini: nessuno ignora l’interessamento e le polemiche che agitano il mondo intero per l’annunciata inaugurazione del Santopalato. L’avvenimento assumerà perciò una importanza eccezionale. La data del quale rimarrà impressa nella storia dell’arte cucinaria così come indelebilmente sono rimaste fissate, nella storia del mondo, le date della scoperta dell’America della presa della Bastiglia, della pace di Vienna e del trattato di Versailles. Il menù e l’invito all’inaugurazione coerentemente con l’arredo, ha una copertina in alluminio. Il pranzo di inaugurazione fu di 14 portate di ispirazione futurista: antipasto intuitivo, aerovivande, brodo solare e salame con brodo di caffè. La Taverna chiuse i battenti nell’immediato dopoguerra
Polibibita dell’aeropoeta futurista Marinetti.
• 1/3 di Asti spumante
• 1/3 di liquore d’ananas
• 1/3 di sugo d’Arancio gelato

UOVA DIVORZIATE
Dividere a metà delle uova sode estraendone intatti i rossi. Disporre i rossi sopra una poltiglia di patatee i bianchi sopra una poltiglia di carote.

RISOVERDE
Su di un fondo di spinaci versare del riso bianco bollito e condito con burro e ricoperto da una densa crema di piselli e polvere di pistacchi.

VITELLO UBRIACATO
Riempire a crudo della carne di vitello con mele sbucciate, noci, pignoli, teste di garofano. Cuocere al forno. Servire freddo in un bagno di Asti spumante o di passito di Lipari.

COME UNA NUVOLA
Una grande massa di panna montata dardeggiata da sugo di arancio, menta, marmellata di fragole e irrorata delicatamente di Asti spumante.

TRAIDUE
Due fette rettangolari di pane: una spalmata di pasta d’acciughe, l’altra di pasta di bucce di mele tritate. Tra le due fette di pane: salame cotto.

SNEBBIANTE
• 1/3 liquore di artemisia
• 1/3 liquore di rabarbaro
• 1/3 grappa

FAGIANO FUTURISTA
Fare arrostire un fagiano bene svuotato, poi tenerlo un’ora a bagnomaria nel moscato di Siracusa. Poi un’ora nel latte. Riempirlo con mostarda di Cremona e frutti canditi.

SVEGLIASTOMACO
Una fetta di ananas su cui si dispone un raggio di sardina. Il centro dell’ananas è ricoperto da uno spessore di tonno su cui poggia mezza noce.

Ca' Pisani Boutique Hotel